Il vino dell’armonia primaverile
Garda classico chiaretto d.o.c.
Il Pasqualino, come il Chiaretto, è prodotto vinificando uve a bacca rossa con una particolare attenzione a svinarlo appena inizia la fermentazione (qualche ora di macerazione con le vinacce).
Vino dal profumo intenso e fiorito con un sotto fondo di mandorla, sapido con un frizzante profumo di primavera, imbottigliato nella luna nuova che precede la Pasqua.
Prodotto esclusivo dell’azienda.
Vitigno | 50% Groppello 10% Marzemino 15% Barbera 10% Chardonay 10% Sangiovese 5% Merlot |
Zona di produzione | Montecorno- Desenzano d/G |
Produzione per ettaro | 50 q/Ha |
Densità di impianto | 3600 – 3800 ceppi/Ha |
Altitudine | Mt 100 s.l.m |
Terreno | di medio impasto con prevalenza di origine calcarea |
Tipo di coltura | allevamento a filare con potatura a Gouyot |
Vendemmia | precoce |
Vinificazione | diraspatura – breve contatto con le bucce durante la macerazione – svinatura ad ottenimento del colore rosato. Termina la vinificazione in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per mantenerne profumi e bouquet. Essendo travasato e imbottigliato nella prima luna crescente di primavera diviene leggermente mosso. |
Resa | circa 55 l/q, viene utilizzato solo il fior fiore del mosto senza alcuna pigiatura |
Colore | rosa |
Profumo | fruttato e floreale |
Sapore | sapido, intenso e morbido leggermente frizzante, retrogusto di mandorla |
Temperatura di degustazione | 12°C |
Vol° | 12% ~ |
Ottimo come aperitivo abbinato alla torta pasqualina